Ciao,
this week, my attention was caught by the events in the United States and I spent a lot of time watching the news and reading the comments. During the weekend, I wrote down some thoughts about the relationship between democracy and social media. You can find them in English and Italian…
These social media are bad for democracy
After years of submissiveness, American social media have silenced Trump. Not a big effort: in a few days, he will no longer be president of the United States. His power will be wiped out together with his ability to spend tens of millions of dollars a year to promote false and biased content. Zuckerberg & Co. immediately became champions of truth and defenders of public order.
The events of these days, the incredible assault on the Capitol by a group of extravagant masked extremists, are once again the manifestation of the nefarious effects of social media on the formation of citizens' opinions and on their ability to participate to a democracy in a conscious and constructive way.
All social networks base their business model on the amount of time users spend in front of a screen consuming and interacting with the apps. Because of this, they persistently display content that we may like. Do we look for recipes? Will we see more and more recipes? Do we watch comic videos? We will see more and more comic videos.
As long as it comes to entertainment, I don’t see risks. But what happens if we participate in some political discussion on a Facebook group? Our newsfeed will be immediately populated with content that reinforces our political views. It is the filter bubble we all live in. If I look at mine, I see a progressive world, that is open to diversity, in solidarity with those who are in need, attentive to rights. I built it one like at a time, hiding the posts and profiles of people with opinions that I consider annoying, approximate or deplorable.
If, tomorrow, I opened a new Facebook account, followed Salvini's page, joined some populist groups, my world would change. It would be much more closed, afraid of hordes of Africans who want to invade Italy, very inclined to limit the rights of women and minorities, wary of anything that is not white and Catholic. An information bubble full of conspiracies, opinions built on blatantly false information distributed and promoted by influencer-politicians.
Each of us is immersed in her own bubble of information and opinions that influence her ability to participate in public life. In each of these bubbles, there are organized systems of media that aggregate people to mobilize them politically. It is not new: bubbles have always been there, but social media have dramatically increased the possibilities and eliminated all controls. Platforms benefit if they laissez faire: the excuse is freedom of expression, but the truth is that a publisher is interested in contents that can be monetized. It turns out that political content based on simple messages that polarize opinion can be monetized very well: it keeps people hooked on screens. Roger McNamee, author of Zucked and former mentor of Mark Zuckerberg, explains it very well: read the book, it's worth it.
The content we consume shapes our opinions and our opinions determine who we vote. In other words, the posts in our newsfeed have a fundamental impact on the quality of the elected representatives which ultimately determines the quality of government action. The problem is that the average citizen is fundamentally ignorant when it comes to politics. He reasons and conducts his analyzes in such a way that he himself would reconquer as childish if he used the same reasoning in his own sphere of interests and in his own area of expertise. It is a fact: most people are not very competent in politics because the school was designed to train future workers and forgetting its role in forming informed citizens.
Our political opinions are always approximate because our ability to enter into the merits of the arguments is limited to our competences. A chef knows everything about ingredients and cooking, a doctor knows how to treat patients, a mathematician knows the equations. But when we talk about politics, we mostly look like children constructing imaginative explanations for problems they don't understand.
As citizens, our goal should not be so much to go into issues that we will never be able to adequately master, but to identify people capable of governing, who know the subjects they will have to deal with and who have the ability to organize persons and resources.
Unfortunately, social media have substantially worsened our ability to form an opinion on the people to vote: today, they favor influencer-politicians who know how to get their fans engaged. The speed at which we scroll the newsfeed rewards simple, polarizing contents, which create emotions, which are grafted on people's fears and incite them. Anger is probably the most powerful factor in social media engagement and conspiracy has proved to be a very powerful weapon for triggering anger and channeling it into political action.
Plots of all kinds increase anger that increases engagement: it is no wonder that tech companies have systematically refused to effectively moderate content by eliminating blatantly false news, incitements to violence and hate speech. All the initiatives announced have always been smoke and mirrors, good operations for a press release. An example of this is the pathetic Facebook fact-checking system: I remember that the only warning I received regarding the veracity of a news about vaccines referred to a fact-checking site written in Dutch! Seriously?
Social media could have been a great source for a healthy public discourse, but the truth is that they failed because they decided to maximize shareholder profits while ignoring the negative effects on opinion formation. For this reason, today, serious and severe regulation is needed that takes away from Facebook & Co. both the ability to define terms and conditions of use and the ability to be weak with the strong and strong with the weak.
It is necessary to prevent social media from being a tool used to poison public debate and permanently corrupt people's ability to participate in the democratic process.
Questi social media sono negativi per la democrazia
Dopo anni di condiscendenza, i maggiori social media americani hanno zittito Trump. D’altro canto, tra pochi giorni non sarà più presidente degli Stati Uniti: il suo potere sarà azzerato, la sua capacità di spendere decine di milioni di dollari all’anno per promuovere contenuti falsi e tendenziosi anche. Zuckerberg & Co. sono immediatamente diventati paladini della verità e difensori dell’ordine pubblico.
Gli eventi di questi giorni, l’incredibile l’assalto al Campidoglio ad opera di un gruppo di stravaganti estremisti mascherati, sono ancora una volta la manifestazione degli effetti nefasti dei social media sulla formazione delle opinioni dei cittadini e sulla loro capacità di partecipare in modo consapevole e costruttivo a una democrazia.
Tutti i social network basano il loro modello di business sulla quantità di tempo che gli utenti trascorrono davanti allo schermo del cellulare. Per questo motivo, mostrano insistenza contenuti che possono piacerci. Guardiamo delle ricette? Vedremo sempre più ricette? Guardiamo video comici? Vedremo sempre più video comici.
Finche si tratta di intrattenimento, non ci sono grandi rischi. Ma cosa accade quando partecipiamo a qualche discussione politica su un gruppo Facebook? Il nostro newsfeed si popolerà immediatamente di contenuti che rafforzano le nostre opinioni politiche. È la bolla di filtraggio in cui tutti noi viviamo. Se guardo la mia, vedo un mondo progressista, aperto alla diversità, solidale verso chi sta peggio, attento ai diritti. L’ho costruita un like alla volta, nascondendo i post e i profili delle persone con opinioni che considero fastidiose, approssimative o deplorevoli.
Se domani aprissi un nuovo account Facebook, seguissi la pagina di Salvini, mi iscrivessi a qualche gruppi populista, il mio mondo cambierebbe. Sarebbe molto più chiuso, impaurito da orde di africani che vogliono invadere l’Italia, molto propenso a limitare i diritti delle donne e delle minoranze, diffidente verso tutto ciò che non è bianco e cattolico. Una bolla informativa piena di complotti, di opinioni costruite su informazioni palesemente false distribuite e promosse da politici e influencer.
Ognuno di noi è immerso nella sua bolla di informazioni ed opinioni che influenzano la sua capacità di partecipare alla vita pubblica. In ognuna di queste bolle, ci sono sistemi organizzati di fonti di informazione che aggregano le persone per mobilitarle politicamente. Intendiamoci, le bolle ci sono sempre state, ma i social media hanno aumentato a dismisura le possibilità ed eliminato tutti i controlli. Alle piattaforme conviene il laissez faire: la scusa è quella della libertà di espressione, ma la verità è che un editore è interessato ai contenuti che vendono. E i contenuti politici basati su messaggi semplici che polarizzano le opinioni vendono molto bene: tengono la gente attaccata agli schermi. Lo spiega approfonditamente Roger McNamee autore di Zucked ed ex mentore di Mark Zuckerberg: leggete il libro, ne vale la pena.
Il contenuto che consumiamo forma le nostre opinioni e le nostre opinioni determinano chi votiamo. In altre parole, i post nel nostro newsfeed hanno un impatto fondamentale sulla qualità dei rappresentanti eletti che alla fine determina la qualità dell'azione del governo. Il problema è che il cittadino medio è fondamentalmente ignorante quando si tratta di politica. Ragiona e conduce le sue analisi in modo che egli stesso riconescerebbe come infantile se usasse gli stessi ragionamenti nella propria sfera di interessi e nella propria area di competenza. È un dato di fatto: la maggior parte delle persone è poco competente di politica perché la scuola si è preoccupata di assicurarci un futuro di lavoratori dimenticando il suo ruolo nel formare cittadini consapevoli.
Le nostre opinioni politiche sono sempre approssimative perché la nostra capacità di entrare nel merito degli argomenti è limitata alle nostre competenze. Un cuoco sa tutto di ingredienti e cotture, un medico sa come curare i pazienti, un matematico conosce le equazioni. Ma, quando parliamo di politica, sembriamo per lo più dei bambini che costruiscono spiegazioni fantasiose per problemi che non capiscono.
Come cittadini, il nostro obiettivo non dovrebbe essere tanto entrare nel merito di questioni che non riusciremo mai a padroneggiare adeguatamente, ma di individuare persone in grado di governare, che conoscano approfonditamente le materie di cui si dovranno occupare e che abbiano la capacità di organizzare persone e risorse.
Purtroppo, i social media hanno peggiorato in modo sostanziale la nostra capacità di formarci un’opinione sulle persone da votare: oggi, favoriscono politici-influencer che sanno fare coinvolgere i propri fan. La velocità del newsfeed premia i contenuti semplici, polarizzanti, che creano emozioni, che si innestano sulle paure delle persone e le aizzano. La rabbia è probabilmente il più potente fattore di coinvolgimento dei social media e il complottismo si è rivelata un’arma potentissima per innescare la rabbia e incanalarla verso l’azione politica.
Complotti di ogni tipo aumentano la rabbia che aumenta l’engagement: non meraviglia che le tech-company si siano sistematicamente rifiutate di moderare in modo efficace i contenuti eliminando le notizie palesemente false, le incitazioni alla violenza e all’odio. Tutte le iniziative annunciate sono sempre state fumo negli occhi, operazioni buone per un comunicato stampa. Ne è un esempio il patetico sistema di controllo di Facebook: ricordo che l’unico avvertimento che ho ricevuto in merito alla veridicità di un notizia sui vaccini rimandava a un sito di fact-checking scritto in olandese! Seriamente?
I social media avrebbero potuto essere una grande fonte di ricchezza per il discorso pubblico, ma la verità è che hanno fallito perché hanno deciso di massimizzare i profitti degli azionisti ignorando gli effetti negativi sulla formazione delle opinioni. Per questo motivo, oggi, è necessaria una seria e severa regolamentazione che tolga a Facebook & Co. sia la possibilità di definire termini e condizioni d’uso sia la capacità di essere debole con i forti e forte con i deboli.
È necessario per evitare che i social media siano uno strumento usato per avvelenare il dibattito pubblico e corrompano in modo definitivo la capacità delle persone di partecipare al processo democratico.
I know: this week I haven’t written a lot about innovation, product management, startups and… my kitchen. To make you forgive me, I would like to suggest you three newsletters by excellent Italian professionals:
Refactoring, by Luca Rossi (“a bi-weekly column about making great software, working with people, and personal growth”);
The week in Italian startups by Niccolò Sanarico (“weekly collection of the most interesting news in the Italian startup ecosystem”);
Quantilla, by Simone Brunozzi (just started: the last number is about bitcoins and God).